IL MISTERIOSO SITO DEL PROF. GIUSEPPE FASSARI

Il fato dell'uomo nel tempo e nell'immaginario

I terremoti

I terremoti o fenomeni sismici rappresentano l’oggetto fondamentale della sismologia, disciplina afferente alla geologia.

Secondo la teoria del “rimbalzo elastico” all’interno della litosfera le rocce possono essere sottoposte a deformazioni e tensioni e accumulare una grande quantità di energia.

Raggiunto il limite esse si possono rompere o tornare allo stato di partenza rilasciando vibrazioni più o meno violente della superficie terrestre, i terremoti appunto.

I terremoti possono essere classificati in base alla profondità dell’ipocentro in:

-superficiali in genere crostali, con ipocentro fino a 70 km; sono i più frequenti e con gli effetti più catastrofici

-intermedi tra 70 e 300 km

-profondi con ipocentro oltre i 300 chilometri di profondità, all’interno del mantello. Sono in genere i più lievi.

Invece in base alla causa distinguiamo:

-terremoti tettonici, dovuti a movimenti delle placche tettoniche lungo le faglie, di gran lunga i più comuni e i più gravi per l’entità dell’energia sprigionata.

-terremoti vulcanici dovuti alla risalita del magma entro la crosta terrestre e nel camino vulcanico. Il loro ipocentro è superficiale, si manifestano con sciami di piccole scosse e in aree ridotte.

-terremoti di crollo sono piccole scosse che avvengono per crollo della volta di grotte o frane. Sono i meno frequenti, i più superficiali e i meno vasti.

-terremoti da esplosione, di origine artificiale, sono prodotti dalla detonazione di dispositivi chimici o nucleari e sono appositamente provocati dall’uomo, anche a scopo di indagine dell’interno della Terra o per la ricerca geologica di idrocarburi e minerali.

-terremoti da impatto meteoritico o da cometa o da asteroide

Secondo diversi studi esistono segni premonitori la cui significatività è oggetto di discussioni e polemiche:

-aumento della liberazione nell’ambiente del gas radon dalle rocce che si fratturano

-comparsa di rigonfiamenti anomali del terreno

-microfratture nelle rocce

-variazioni del livello e della temperatura nelle acque dei pozzi profondi

-irrequietezza e comportamenti anomali degli animali.

terremoti-mappa-concettuale I terremoti
mappa concettuale sui terremoti

Altri link

onde di Raileigh

sismografo

onde sismiche P, S, L, R o di Rayleigh

sismogramma

il mistero del fato: icona freccia top pagina