Il reticolato geografico, latitudine e longitudine
Il reticolato geografico, la latitudine e la longitudine sono concetti fondamentali in geografia.
Il reticolato geografico, serve a localizzare con precisione un punto (P) della superficie terrestre. I geografi hanno racchiuso la Terra in un reticolato di linee immaginarie chiamate meridiani e paralleli.
I paralleli
Sono circonferenze parallele all’Equatore (circonferenza immaginaria di massima lunghezza, chiamata anche parallelo zero). Poiché la Terra è sferica, i paralleli diventano sempre più piccoli a mano a mano che si avvicinano ai Poli, dove si riducono a un punto. Convenzionalmente si rappresentano 180 paralleli, 90 a nord e 90 a sud.

I meridiani
Sono semicirconferenze che passano per il Polo Nord e per il Polo Sud ed hanno tutti la stessa lunghezza. Convenzionalmente si rappresentano 360 meridiani, 180 a ovest e 180 a est del meridiano di Greenwich (una località presso Londra dove si trova un famoso osservatorio astronomico) che viene chiamato anche meridiano 0 (zero).
Le coordinate geografiche
Grazie a meridiani e paralleli, si stabiliscono la latitudine e la longitudine di una località, cioè le sue coordinate geografiche.
La latitudine è la distanza della località dall’Equatore.
La longitudine è la distanza della località dal meridiano di Greenwich. Queste distanze effettivamente non si misurano in chilometri ma in gradi cioè sono angoli.
Così per es. Catania ha Latitudine 37°30’4″68 N e Longitudine 15°4’27″12 E
L’altitudine
Anche l’altitudine o quota di un punto P è una coordinata che si misura in metri a partire dal livello del mare (l.d.m.) dove ha valore zero.