IL MISTERIOSO SITO DEL PROF. GIUSEPPE FASSARI

Il fato dell'uomo nel tempo e nell'immaginario

Geografia

La geografia (dal lat. geographia che deriva dal greco γῆ «terra» e γραφία «descrizione») è la scienza che descrive la superficie terrestre o sue parti.

Inoltre questa disciplina si occupa dei fenomeni fisici, biologici e legati all’uomo (antropici ) che interessano la superficie terrestre e la modificano.

egitto-cartina-1 Geografia
La carta geografica è uno strumento indispensabile della geografia

La geografia descrive e rappresenta la Terra su:

  • aspetti fisici come montagne, colline, mari, fiumi, vegetazione, clima;
  • caratteristiche dei suoi popoli (lingua, religione, organizzazione politica, sociale…);
  • rapporto uomo/ natura e conseguenti trasformazioni definite antropiche;
  • economia dei vari settori…

Essa si avvale di varie discipline come matematica, geologia, biologia, paleontologia, botanica, zoologia, meteorologia, etnologia, storia, arte…

Alcuni strumenti della geografia

Oltre alle carte geografiche fisiche, politiche o tematiche, ai moderni sistemi che sfruttano il GPS, ai servizi forniti dal web come Google Maps, hanno grande importanza le fotografie scattate da terra, da aerei (fotografie aeree) o da satelliti in orbita intorno alla terra (fotografie satellitari). In particolare i satelliti possono scattare foto continuamente 24 ore al giorno e dare immagini anche di interi continenti.

Oltre a questo sono di grande rilevanza tabelle e i grafici che rappresentano i dati raccolti e i risultati della loro interpretazione.

Argomenti di geografia

L’orientamento e i segni cardinali

Il reticolato geografico. Latitudine e longitudine.

Le carte geografiche

Egitto

Giappone

il mistero del fato: icona freccia top pagina