La temperatura
La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che ha come simbolo T e come strumento di misura il termometro. Nel sistema internazionale (S.I.) l’unità di misura è il Kelvin (K).
La materia si può presentare in tre stati fisici o di aggregazione (solido, liquido, aeriforme). Ognuno di questi stati si può trasformare nell’altro (passaggi di stato) soprattutto per i cambiamenti di temperatura e pressione.
I termometri più comuni usano il fenomeno della dilatazione termica secondo cui un liquido se riscaldato si dilata, se raffreddato si contrae.
La scala Celsius

In Italia viene usata la scala termometrica detta scala Celsius.
Nel 1742 il fisico svedese Celsius mise un tubicino di vetro contenente alcool in acqua e ghiaccio. L’alcool si abbassò e questo livello fu indicato con il valore 0. Poi mise il tubicino nell’acqua bollente e l’alcol salì nel tubicino raggiungendo la tacca detta 100. Poi Celsius suddivise lo spazio tra 0 e 100 in 100 tacche e chiamò ognuna di esse grado Celsius (°C).
Dal 2009 i termometri al mercurio sono stati tolti dal mercato perché il mercurio è un metallo pericoloso e tossico. Oggi si usa il gallio.
La scala Kelvin
Esiste invece la scala assoluta o Kelvin dove la fusione del ghiaccio è a 273 K (0°C) mentre la temperatura di ebollizione è 373 K (100°C).
La temperatura più bassa teorica è -273° C chiamata zero assoluto sotto cui non si può scendere.
È molto facile convertire i gradi dalla scala Celsius in Kelvin
TK = TC + 273
Es. 10°C a quanti gradi Kelvin corrispondono?
TK = TC + 273 = 10+273 = 283K