IL MISTERIOSO SITO DEL PROF. GIUSEPPE FASSARI

Il fato dell'uomo nel tempo e nell'immaginario

La densità

La densità è una grandezza derivata che mette in rapporto la massa e il volume di qualunque sostanza. Sono quindi due grandezze correlate tra loro.

Possiamo verificare sperimentalmente infatti che, per una stessa sostanza, la massa è direttamente proporzionale al volume.

Pertanto, indicando con m la massa di una sostanza e con V il suo corrispondente volume, possiamo affermare che il loro rapporto m/V sarà sempre costante.

Il valore di questo rapporto indicato con d definisce una grandezza, la densità:       

d = m / V cioè massa : volume

La densità d è una grandezza derivata e ha come unità di misura il kg/m3. Anche la densità può essere espressa in multipli e sottomultipli delle unità campione utilizzate per la massa e per il volume. Molto usato è il grammo al centimetro cubo, in simboli g/ cm3, o il grammo al millilitro, g/mL. Per i liquidi però si usa spesso il kg/dm3, che, come sappiamo, corrisponde al kg/L.

Dalla formula d = m / V è possibile ricavare la formula inversa m = d · V, che consente di calcolare la massa di un corpo di volume noto quando se ne conosce la densità d.

Ogni sostanza ha una sua ben precisa densità per cui essa può usarsi per il riconoscimento indiretto di sostanze incognite.

Densità di alcune sostanze espresse in g/cm3 a 0 °C e a 1 atmosfera di pressione. Per l’acqua liquida è  1,000

      Solidi                                                       Liquidi                                          Gas

acqua (ghiaccio) 0,92                                acetone 0,796                    ammoniaca 0,000771                                                                                

 piombo 11,35                                           alcol 0,806                         biossido di carbonio (CO2) 0,001977                                                 

Il peso specifico

Un’altra grandezza importante è il peso specifico di una sostanza che è leggermente diverso dalla densità perché questa volta il rapporto è tra il suo peso (e non la massa) e il volume occupato. L’unità di misura utilizzata è il kg/m3.