IL MISTERIOSO SITO DEL PROF. GIUSEPPE FASSARI

Il fato dell'uomo nel tempo e nell'immaginario

Fisica e chimica

Fisica e chimica: la fisica (in greco significa natura) è la scienza che studia la materia e come i corpi interagiscono fra loro e con le forze della natura; la chimica (da kemà, libro dei segreti dell’arte egizia, da cui l’arabo “al-kimiaa“) è la scienza che studia la composizione (“di cosa è fatta”) della materia ed il suo comportamento.

Fisica e chimica sono discipline strettamente legate, alla base della scienza in tutti i suoi aspetti.

Lo studio della fisica comprende: Misurazione delle grandezze fisiche e sistemi di unità di misura (METROLOGIA), il movimento e l’equilibrio dei corpi (MECCANICA), il calore (TERMOLOGIA),i suoni (ACUSTICA), la luce (OTTICA), le correnti elettriche e il magnetismo(ELETTROMAGNETISMO) ecc.

Trasformazioni fisiche e chimiche

Dobbiamo ricordare che le trasformazioni della materia possono essere fisiche quando non modificano la composizione delle sostanze (il passaggio dell’acqua da liquido a solido cioè a ghiaccio), mentre sono trasformazioni chimiche (reazioni) se modificano la loro natura come bruciare un legnetto dove si produce vapore acqueo e anidride carbonica (CO2).

 

Altri argomenti

Il metodo sperimentale
La fisica e la chimica
Le grandezze fisiche fondamentali
Le grandezze fisiche derivate
La massa e il peso
La densità
La temperatura e le scale termometriche
I vettori
Il dinamometro e la legge di Hooke
La pressione e il principio di Pascal
L’energia termica e il calore
Il principio di Archimede
Energia e lavoro
Energia chimica e nucleare

 

il mistero del fato: icona freccia top pagina