IL MISTERIOSO SITO DEL PROF. GIUSEPPE FASSARI

Il fato dell'uomo nel tempo e nell'immaginario

I tessuti animali

I tessuti animali, in biologia, sono insiemi di cellule, strutturalmente simili, associate per svolgere la medesima funzione.

In un organismo unicellulare l’unica cellula di cui è composto svolge tutti i compiti legati alla vita, negli organismi pluricellulari le cellule sono specializzate per svolgere specifiche funzioni.

Nell’uomo, che è l’organismo più complesso, c’ è una varietà enorme di cellule, specializzate per compiere funzioni diverse.

Le cellule sono così organizzate in tessuti che a loro volta si associano a costituire un organo (es. denti , esofago, stomaco, intestino…). Così ad es. lo stomaco è formato da tutti e 4 i tipi di tessuto.

Più organi che sono in rapporto anatomico e funzionale formano gli apparati (es. apparato digerente).

Questi ultimi si organizzano a formare tutto il sistema umano.

Quindi andando dal semplice al complesso abbiamo:

cellula—> tessuto —> organo —> apparato —> sistema —> corpo umano

Un tessuto è formato da cellule simili e svolge un compito specifico.

Ci sono quattro tipi di tessuto:

Tessuto epiteliale

sezione-pelle-con-epidermide I tessuti animali
il tessuto epiteliale (epidermide)

-formato da cellule senza spazi intercellulari, a contatto tra loro come mattonelle di un pavimento. Svolge diverse funzioni come quella di rivestimento-protezione delle parti esterne del corpo (es. strato esterno della pelle o epidermide) e delle parti interne (es. mucosa della bocca) o può formare anche ghiandole per secernere sostanze come sudore, latte o saliva.

Tessuto connettivo

-è composto da cellule più rade, fra le quali si trova una sostanza intercellulare di varia composizione con acqua, acido ialuronico e proteine, come il collagene.

Sono connettivi: il sangue in cui la sostanza intercellulare è liquida (plasma), il grasso (t. adiposo)  e i tessuti di sostegno come il t. osseo, dove essa è arricchita di minerali come il carbonato di calcio e la cartilagine che è elastica (naso e orecchio).

Tessuto muscolare

tessuto-muscolare I tessuti animali

-è composto da fasci di cellule allungate (fibre) caratterizzate dalla capacità di contrarsi perché contengono le proteine fibrose miosina e actina.

Ne esistono tre tipi:

striato o volontario o scheletrico con cellule che presentano delle striature e numerosi nuclei; si trova nei muscoli attaccati allo scheletro e si contrae rapidamente,

liscio o involontario che si trova nei visceri come stomaco, intestino, arterie, vene e anche nella pupilla dell’occhio; le fibre sono affusolate, con un solo nucleo e si contraggono lentamente,

striato e involontario che non avverte la fatica e costituisce il muscolo del cuore o miocardio.

Tessuto nervoso

schema-neurone I tessuti animali

-serve a ricevere e trasmettere gli impulsi nervosi. Costituisce il cervello (encefalo), il midollo spinale e i nervi. È formato dai neuroni, cellule ramificate che possiedono prolungamenti: uno solo è lunghissimo (neurite o assone) e tantissimi sono corti (dendriti).

Due neuroni si collegano e comunicano attraverso la sinapsi.

il mistero del fato: icona freccia top pagina