IL MISTERIOSO SITO DEL PROF. GIUSEPPE FASSARI

Il fato dell'uomo nel tempo e nell'immaginario

I virus

hiv-virus I virus
Hiv virus (AIDS)
ebola-virus I virus
Ebola virus

Il nome virus significa “veleno”. I virus sono entità biologiche (alcuni sostengono che non siano esseri viventi ma lo sono perché si riproducono e si evolvono) molto semplici, responsabili di molte malattie come influenza, morbillo, rosolia, epatite, AIDS ecc.

Struttura dei virus

Essi non sono fatti da cellule ma da proteine + DNA oppure RNA. Sono visibili solo al microscopio elettronico perché hanno dimensioni di millesimi di micron. Sono endocellulari obbligati cioè non possono vivere al di fuori degli organismi se non per poco tempo e quindi si comportano come parassiti.

La loro forma è molto varia. Sappiamo che il DNA (o l’RNA) si trova al centro mentre all’esterno troviamo le proteine che formano il capside. Molti come il batteriofago hanno delle fibre per attaccarsi alle cellule.

Oggi si classificano in base al tipo di acido nucleico:

DNA-virus come l’herpes o le verruche       

RNA-virus come influenza e AIDS.                                            

Ogni particella virale colpisce un determinato tipo di cellula cioè ha una specificità cellulare (citotropismo).

Riproduzione

Distinguiamo le seguenti fasi:

1) adesione: i virus si attaccano alla superficie della cellula

2) penetrazione dentro la cellula (il capside rimane fuori)

3) eclissi in cui il microrganismo apparentemente scompare

4) replicazione dell’acido nucleico e delle proteine del capside sfruttando i materiali della cellula così da formare nuovi virus

5) infine la liberazione che avviene o perché la cellula si rompe (lisi) o perché i microbi escono uno alla volta.

Trasmissione

Ogni specie virale ha il suo modo, per es. quelli dell’influenza si trovano sospesi nell’aria e vengono trasmessi attraverso colpi di tosse, starnuti eccetera. Altri passano da un soggetto all’altro attraverso liquidi biologici come l’agente dell’AIDS (sangue, sperma ecc.) oppure trasportati da vettori come per esempio il microbo della febbre gialla trasmesso da una zanzara particolare diversa da quella della malaria.

Difesa dai virus

Prima di tutto si realizza grazie ai vaccini.

Gli antibiotici non sono attivi sulle particelle virali tranne qualche farmaco che funziona come per es. l’Aciclovir per l’herpes delle labbra. Molto efficaci sono i disinfettanti come cloro, formaldeide, alcool, acqua ossigenata (H2O2) e  iodio.

il mistero del fato: icona freccia top pagina