IL MISTERIOSO SITO DEL PROF. GIUSEPPE FASSARI

Il fato dell'uomo nel tempo e nell'immaginario

Grassi o lipidi

I grassi o lipidi sono sostanze organiche cioè biomolecole formate soprattutto da carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O) e con funzione principale di riserva.

Contengono circa 9 Kcal/g, praticamente il doppio di zuccheri e proteine.

Chimicamente sono esteri cioè composti formati da un alcool detto glicerina o glicerolo + acidi grassi . Non si sciolgono in acqua (idrofobi).

Alcuni come i fosfolipidi (grassi contenente fosforo cioè P) sono costituenti essenziali delle membrane cellulari.

Alimenti lipidici

burro-alimento-lipidico Grassi o lipidi
Il burro, alimento grasso per eccellenza

Molti sono grassi solidi come burro, margarina, panna, lardo e liquidi come gli oli. Contengono alte percentuali di grassi saturi (cioè con legami semplici es. C-C) L’olio d’oliva e i grassi dei pesci (omega 3) sono considerati grassi buoni perché insaturi (cioè con doppi C=C o tripli legami tra gli atomi di C).

I trigliceridi sono quelli che formano la “ciccia” cioè il tessuto adiposo. Nel corpo umano si accumulano su addome e glutei.

Il colesterolo C27H46O è un grasso pericoloso quando in eccesso, perché può depositarsi nei vasi sanguigni, ostruirli e determinare infarto e ictus.

In natura alcuni grassi o lipidi servono per la protezione dal freddo (balene e foche), per rivestire le cellette dell’alveare delle api (cere) o la parte iniziale dell’orecchio (cerume).