La cellula dei Procarioti e degli Eucarioti a confronto
Cellula Procarioti-Eucarioti: iniziamo con una bella immagine

Il confronto della cellula dei Procarioti e degli Eucarioti inizia con:
La cellula procariotica
La cellula procariotica è presente nei Batteri e nelle Alghe azzurre o Cianoficee. Sono organismi solo unicellulari. Questi organismi riescono a sopravvivere anche nelle condizioni ambientali più difficili.
Hanno:
-dimensioni più piccole rispetto a quelle eucariotiche.
– la membrana plasmatica racchiude il materiale cellulare, regolando il passaggio di sostanze e mantenendola separata dall’ambiente circostante
– nel “nucloide” è contenuto il materiale genetico cellulare (DNA) formato da una sola molecola ad anello.
Il resto del contenuto cellulare è costituito dal citoplasma costituito da citosol composto da acqua e dove sono granuli di RNA detti ribosomi (qui avviene la sintesi proteica). Nel citoplasma avvengono delle reazioni chimiche per la vita (glicolisi e fermentazione).
Parete Cellulare. La maggior parte delle cellule procariotiche ha la parete cellulare, che si trova all’esterno della membrana plasmatica.
La rigidità dà sostegno e forma alla parete che contiene molecole particolari dette peptidoglicani. In alcuni batteri, intorno alla parete c’è una sostanza mucillaginosa, costituita da polisaccaridi, la capsula. Alcune volte la capsula aiuta il batterio ad aderire ad altre cellule.
Flagelli e Pili. Alcuni procarioti riescono a muoversi nell’ambiente acquoso utilizzando i flagelli, filamenti mobili costituiti da una proteina, la flagellina; ruotano intorno al proprio asse come un’elica, spingendo avanti la cellula.
I batteri possono dare molte malattie (patogeni) come colera, tifo, peste ecc.
Hanno anche un citoscheletro costituito da dei microtubuli e dei microfilamenti. Le sue funzioni sono quelle di dare forma alla cellula, provvedere ai movimenti cellulari e all’ancoraggio alle membrane cellulari.

Il confronto della cellula dei Procarioti e degli Eucarioti prosegue con:
La cellula eucariotica
Si trova nei Protozoi, nei funghi, negli animali e nelle piante. Può essere in organismi uni (Protozoi, funghi) o pluricellulari.
Possiede membrana cellulare, citoplasma e ribosomi; in più han altre strutture nel citoplasma con forma e funzioni ben precise, gli organuli che svolgono un ruolo specifico nella cellula cui appartengono; questi ruoli vengono definiti secondo delle reazioni chimiche che li caratterizzano.

Ecco alcuni organuli:
Nucleo. E’ l’organulo di dimensioni maggiori, delimitato da una doppia membrana, ha forma e dimensioni variabili secondo il tipo cellulare. Contiene il DNA; nel nucleo si svolgono la duplicazione e le prime fasi del processo di decodificazione dell’informazione genetica. Dentro vi sono i cromosomi dove sono scritti tutti i caratteri di un essere vivente (nell’uomo per es. il colore di occhi e capelli, il sesso, il gruppo sanguigno ecc.)
Nucleolo. Organulo interno al nucleo, sede della sintesi di RNA.
Mitocondri. Dove la cellula respira, la centrale energetica della cellula. In questi organuli l’energia immagazzinata nei legami chimici degli zuccheri viene convertita in una forma utile alla cellula (ATP), essenziale alla vita.
Reticolo endoplasmatico e Apparato del Golgi. Cisterne rivestite di membrana dove le proteine sono assemblate e poi indirizzate verso le proprie destinazioni nella cellula.
Lisosomi e Vacuoli. I primi hanno funzione di difesa da batteri e infezioni e contengono enzimi fortemente acidi, i secondi sono presenti per lo più nelle piante dove servono come sede di deposito di sostanze di riserva (es. oli) o di scarto.