Le nebulose
All’interno delle galassie possiamo trovare particolari tipi di corpo celeste, le nebulose. Si tratta di regioni dello spazio formate da gas rarefatti e polveri, dall’aspetto diffuso, spesso presenti nelle galassie, compresa la nostra Via Lattea.
I gas che le costituiscono sono molto leggeri come idrogeno ed elio cui si aggiunge, in quantità diverse, polvere cosmica.
Sono considerate luoghi di nascita stellari, vere e proprie culle in quanto al loro interno possono formarsi le stelle grazie al fenomeno della fusione nucleare.

Ve ne sono oscure (circa 1% in massa di polvere) che si presentano come grandi macchie scure e sono prive di stelle che le illuminano, e luminose dette anche nebulose lucide se illuminate da una stella.
Queste ultime si formano o per l’esplosione di una supernova o da una nebulosa planetaria che espelle gli strati esterni di gas. Al centro rimane una stella molto calda. Questa rilascia radiazioni ultraviolette in grado di eccitare il gas della nebulosa che così emetterà luce.
La forza gravitazionale porta all’aggregazione delle particelle di gas idrogeno fino al punto critico nel quale iniziano i processi di fusione nucleare con conseguente conversione dei nuclei di idrogeno in elio. A quel punto s’innesca il processo di formazione della stella.