IL MISTERIOSO SITO DEL PROF. GIUSEPPE FASSARI

Il fato dell'uomo nel tempo e nell'immaginario

Le galassie

Le galassie sono enormi ammassi di stelle (fino a 100 miliardi). Vennero classificate nel 1926 dall’astronomo americano Edwin Hubble in base alla loro forma. L’universo comprende miliardi di tali corpi celesti.

Le galassie ellittiche hanno forma ovoidale che, in alcuni casi, è quasi una sfera, in altri è molto schiacciata.

galassie-tipi Le galassie
tipi di galassie

Quelle a spirale sono formate da un nucleo centrale, sferico o ellittico, da cui partono delle braccia composte da polveri, gas e stelle.

Esiste anche un tipo a “spirale barrata”, in cui i bracci non partono dal nucleo, ma da “una specie di manubrio” che lo attraversa.  

Le galassie irregolari invece non hanno una forma ben definita.

Hubble individuò, inoltre, le galassie lenticolari, intermedie tra le galassie ellittiche e quelle a spirale          

La Via Lattea

La galassia cui appartiene il Sistema Solare, e quindi la Terra, è la Via Lattea (o Galassia).

via-lattea-1024x980 Le galassie

Essa è una galassia a  doppia spirale con un diametro di circa 100.000 anni luce; è formata da un nucleo centrale, circondato da un rigonfiamento e da un disco costituito da due bracci a spirale. Nel rigonfiamento, che ruota ci sono circa dieci miliardi di stelle. Nel disco, formato da stelle e gas, la velocità è superiore.Il Sistema Solare con la Terra, si trova lontano dal centro della Via Lattea: è in questo centro che si trova il buco nero noto come Sagittario A.

il mistero del fato: icona freccia top pagina