IL MISTERIOSO SITO DEL PROF. GIUSEPPE FASSARI

Il fato dell'uomo nel tempo e nell'immaginario

Il sistema solare

solar_system_planet_sizes Il sistema solare
Disegno con pianeti sistema solare e grandezze relative

Il Sole e gli altri corpi del Sistema Solare si formarono all’interno di una nube primordiale di idrogeno, elio e polveri circa 5 miliardi di anni fa.  Essa ruotava  su se stessa e poi si sarebbe contratta per la forza di gravità diventando un disco appiattito. Al centro si sarebbe accumulata  materia densa e calda che ha dato il Sole e all’esterno degli anelli, più freddi e meno densi, si sarebbero formati i pianeti.


I pianeti

Sono corpi celesti che non brillano di luce propria, ma appaiono luminosi perché riflettono la luce solare. Essi sono, in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

Sono distinti in due gruppi: pianeti rocciosi o terrestri (Mercurio, Venere, Terra, Marte) che somigliano alla Terra  e pianeti gassosi o gioviani (Giove, Saturno, Urano, Nettuno) simili a Giove. Oltre Nettuno ci sono dei pianeti nani come Plutone che fino al 2006 era considerato il nono pianeta.


Del sistema solare fanno parte anche gli asteroidi (orbita tra Marte e Giove), un altissimo numero di comete e meteoriti e oltre 150 satelliti o lune, per la maggior parte appartenenti ai pianeti gioviani.

I pianeti compiono due movimenti principali:  il moto di rotazione quando ruotano intorno al proprio asse e il moto di rivoluzione quando ruotano attorno al Sole.

Trucco per  ricordare i pianeti del sistema solare in ordine (osserva il neretto: indica i diversi pianeti)

Mentre Vedo Te Mangiare Già Sogno Una Navicella


Il sistema solare: I pianeti terrestri

Hanno pochi satelliti (Mercurio e Venere 0, terra 1 cioè la Luna, Marte 2) sono solidi, formati da materiali rocciosi e metalli e hanno una densità  5 volte quella dell’acqua. Sono più caldi e con atmosfera assente (Mercurio) o sottile.                                                                          


Il sistema solare: I pianeti gioviani

Hanno una grande massa, infatti sono conosciuti anche come giganti, molti satelliti (Giove e Saturno circa 60 ciascuno) e densità 1,2 cioè  simile all’acqua. Sono formati da gas: idrogeno, ghiaccio, azoto ecc. e al centro hanno un piccolo nucleo formato da roccia o metallo.

Caratteristiche dei singoli pianeti

il mistero del fato: icona freccia top pagina