Il colore e le dimensioni delle stelle
Il colore e le dimensioni delle stelle sono elementi oggi noti, grazie ai grandi progressi tecnologici nel campo della ricerca astronomica.
Le stelle sembrano a un primo sguardo tutte bianche ma in realtà quando si osservano con i mezzi giusti, si riconoscono tutta una gamma di colori: blu, bianco, giallo, rosso…
Il colore dipende essenzialmente dalla temperatura di superficie.
I differenti colori delle stelle dipendono dalla lunghezza d’onda della maggior parte della radiazione visibile che emettono: maggiore è la lunghezza d’onda, più rosso è il colore. Se una stella è rossa significa che assorbe tutte le bande dello spettro ed emette il rosso.
In ordine di temperatura decrescente abbiamo le stelle blu (22.000°-33.000°C) che sono più calde di quelle bianche (10000° C) in cui la temperatura superficiale arriva fino a 30.000°C.
Le stelle gialle, come il Sole, hanno circa 6.000° C e sono più calde delle arancioni (5.400° – 3.800° C).
Le stelle rosse , con la loro temperatura superficiale di 3.000 °C, sono le più fredde.

Continuiamo a parlare dell’argomento “Il colore e le dimensioni delle stelle” occupandoci brevemente di dimensioni. Conosciamo stelle piccole come il Sole o addirittura con dimensioni inferiori a quelle della Terra che sono dette nane. All’altro estremo, vi sono stelle di enorme grandezza: le giganti, il cui diametro è anche 1200 volte maggiore di quello del Sole e le supergiganti.