I corpi minori del sistema solare: satelliti, asteroidi, comete, meteoriti, pianeti nani
Le comete
Le comete (dal greco kométes, fornito di chioma) sono i più spettacolari fra i corpi minori che ruotano intorno al Sole. Si pensa che si siano formate insieme al Sole e si originino da corpi (cintura di Kuiper e nube di Oort) che circondano il sistema solare, a quasi 2,5 anni luce di distanza dal Sole.

Sono corpi piccoli, di forma irregolare, “palle di neve sporca” dove il nucleo centrale è fatto da ghiaccio, anidride carbonica, metano, ammoniaca e polveri. Quando una cometa si avvicina al Sole, il suo nucleo sublima (passa da solido a gas), formando una nube di vapori, la chioma, che avvolge la cometa.
A causa del vento solare, la chioma viene sospinta in direzione opposta a quella del Sole formando una lunga coda. Alcune comete sono dette di breve periodo (se passano al massimo ogni 20 anni) ma ce ne sono anche con periodi lunghissimi (anche 1.000.000 anni). La cometa più famosa è quella di Halley che passa ogni 76 anni. Passata nel 1986, ripasserà nel 2061-2062.
I satelliti
Sono corpi celesti solidi che ruotano intorno ai pianeti. Nel sistema solare Mercurio e Venere ne sono privi, mentre tutti gli altri ne hanno un numero variabile: uno la Terra (Luna), due Marte (Phobos e Deimos), oltre 70 Giove (Io, Europa, Ganimede, Callisto ecc.), oltre 80 Saturno (es. Europa), oltre 20 sia Urano che Nettuno. Parliamo di satelliti naturali per distinguerli dagli artificiali, lanciati dall’uomo dagli anni sessanta in poi per comunicazioni, previsioni meteo o altro.
I satelliti naturali hanno massa inferiore a quella del pianeta al quale sono legati gravitazionalmente. I pianeti con massa maggiore come Giove e Saturno hanno un alto numero di satelliti.
I meteoriti
Le meteore sono frammenti di roccia di varie dimensioni che si muovono ad alta velocità nello spazio. Quando entrano nell’atmosfera terrestre, per l’attrito con l’aria bruciano e diventano luminose formando le “stelle cadenti“.
Si pensa anche che siano pezzi di comete. Quando una meteora arriva a terra si chiama meteorite. Alcune raggiungono la superficie terrestre e formano grandi crateri. Sono formate soprattutto da metalli (ferro e nichel).
Gli asteroidi
Gli asteroidi (o pianetini) sono piccoli corpi rocciosi o metallici, spesso di forma non sferica, che ruotano intorno al Sole. Il loro nome significa letteralmente “a forma di stella” perché quando furono scoperti, all’inizio del 1800, apparivano come punti luminosi in movimento.
Gli asteroidi sono presenti in diverse parti del Sistema Solare, ma soprattutto fra Marte e Giove. Si pensa che siano frammenti che non si sono uniti in pianeta. Alcuni autori pensano invece che si siano formati nell’esplosione di un antico pianeta roccioso.
Fra i più studiati ci sono Ida e gli asteroidi troiani che hanno nomi di eroi dell’Iliade, come Achille e Patroclo.
I pianeti nani

I pianeti nani costituiscono una categoria di corpi celesti relativamente recente: il termine pianeta nano è infatti stato introdotto nel 2006.
I pianeti nani sono 5 oggetti del nostro Sistema tra cui: Cerere, Plutone ed Eris.
Un pianeta nano è un corpo celeste orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a dargli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di ripulire la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest’ultima caratteristica non rientrano nella denominazione di pianeta.