Astronomia
L’Astronomia rientra nelle Scienze della Terra e studia i corpi celesti (stelle, pianeti, galassie, satelliti, nebulose…), i fenomeni ad essi relativi e le leggi che li regolano, come quelle di Keplero.
L’astronomia è una scienza antica che, secondo alcuni ricercatori, avrebbe avuto origine in Cina e Mesopotamia nel secondo millennio a.C.
Allora era utilizzata per ricavare responsi e oracoli sul futuro. Probabilmente si deve molto all’impegno di molti sacerdoti legati a culti religiosi che, con tali studi, crearono i primi calendari, fondamentali per una migliore organizzazione della vita agricolo-pastorale (semine, raccolti…).
Nel corso del tempo e degli ultimi secoli in particolare, col perfezionamento delle strumentazioni (come i telescopi), sono stati compiuti notevoli passi avanti, fatte scoperte e sviluppate teorie che hanno aiutato l’uomo a far luce sul mistero dell’origine dell’Universo. Oggi cominciamo a sapere molto sul sistema solare, su dove si trova (Via Lattea) e sul cosmo più in generale.

Gli argomenti
Il big-bang e il destino dell’universo
Le stelle e la loro evoluzione
Il colore e le dimensioni delle stelle
I corpi minori del sistema solare: asteroidi, satelliti, meteoriti, comete, pianeti nani