Le grandezze fisiche fondamentali
Le grandezze fisiche fondamentali sono un argomento di base nello studio della fisica.
Per studiare un fenomeno infatti bisogna come prima cosa osservare le proprietà caratteristiche dei corpi. Tali proprietà, se sono misurabili, sono chiamate grandezze fisiche.
Quindi una grandezza fisica è una proprietà caratteristica di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata e quindi occorrono diverse unità di misura. Essa è una grandezza di riferimento a cui viene associato il valore unitario cioè 1.
Misurare
Misurare significa confrontare la grandezza di cui vogliamo conoscere il valore con l’unità di misura scelta e quindi trovare quante volte (interamente o in frazione) tale unità di misura è contenuta nella grandezza da misurare.
Oltre all’unità di misura, per ottenere il valore di una grandezza fisica occorre disporre di un opportuno strumento e adottare un appropriato metodo di misura.
Lo strumento di misura (orologio, metro, bilancia ecc.) è quell’oggetto che permette di operare il confronto tra la grandezza fisica e la sua unità di misura.

Il Sistema Internazionale
Nel 1875 rappresentanti di varie nazioni firmarono un patto per istituire un Centro internazionale di pesi e misure. Nel 1960 questa organizzazione scelse gli standard internazionali di misura e fu trovato un accordo che stabilì un Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura.
Il Sistema Internazionale, indicato con la sigla S.I., considera sette grandezze fondamentali, con le loro rispettive unità di misura e numerose altre grandezze derivate da quelle fondamentali.
Le grandezze fisiche fondamentali del S.I. sono solo 7
grandezza | unità di misura | simbolo dell’unità di misura |
lunghezza | metro | m |
massa | chilogrammo | kg |
tempo | secondo | s |
temperatura | kelvin | °K |
quantità di sostanza | mole | mol |
intensità di corrente elettrica | ampère | A |
intensità luminosa | candela | cd |
Misura diretta e indiretta
Il metodo di misura consiste nella scelta delle procedure che devono essere adottate. Rispetto al metodo, infatti, una misura può essere di due tipi: diretta e indiretta. Si dice diretta quando la grandezza da misurare è confrontata direttamente con la corrispondente unità di misura. La misura della lunghezza di una matita fatta con un righello è un esempio di misura diretta.
Una misura si dice indiretta quando il valore della grandezza fisica è ottenuto sfruttando opportune formule. Es. quando misuriamo la superficie di un tavolo rettangolare usiamo la formula b . h